Solo Jazz
Solo Jazz

Solo Jazz

Con Solo Jazz (detto anche “Vintage Jazz”, “Authentic Jazz” o “Vernacular Jazz”) ci riferiamo al ballo Jazz degli anni 20′, 30′ e 40′.

Esso ha origine nella cultura delle prime comunità africane negli Stati Uniti, esattamente nei quartieri di Harlem, New York. Si contraddistingue per un ricco vocabolario di movimenti provenienti da diversi balli degli schiavi.

Il Solo Jazz è la danza swing che si dedica al proprio swing individuale, ballando come singolo e studiando a pieno le movenze del proprio corpo. Combina la Tap Dance, il Charleston ed altre forme di ballo.

Può avere quindi uno stile libero e improvvisato o fare parte di una coreografia. Le coreografie più conosciute sono: Shim Sham Shimmy, Big Apple e il Tranky Doo.

Le caratteristiche fondamentali di questo ballo sono l’individualità e il ritmo, consentendo al ballerino di avere tanta libertà di improvvisazione. 

Come nel Lindy Hop e negli altri balli swing, ogni ballerino ha uno stile unico che sviluppa man mano durante la sua vita. Essendo un ballo che si danza da solo, lo stile individuale diventa ancora più importante.

Il Solo Jazz e la musica swing sono in simbiosi, tutto è fatto con e attraverso la musica. Il ballerino jazz mantiene un dialogo costante con la musica, comunica con lei; il ballerino – per esprimerlo con le parole della documentarista Mura Dehn – fa parte dell’orchestra stessa come uno strumento.

Perché il Solo Jazz è importante per tutti?
Perché per essere dei buoni ballerini in social dance, si dovrebbe prima avere una buona padronanza del proprio corpo, dei propri movimenti e del ritmo musicale.

Studiarlo è un ottimo modo per acquisire ritmo, musicalità e stile!

Fonte: Swing fever

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *